Trieste lancia l’Agorai Innovation Hub per l’IA umanizzata

Trieste lancia l'Agorai Innovation Hub per l'IA umanizzata

Un nuovo centro per innovazione e ricerca a Trieste

Trieste, 23 ottobre 2023 – È stato presentato oggi l’Agorai Innovation Hub, un’iniziativa ambiziosa destinata a posizionare Trieste come un punto di riferimento internazionale per l’umanizzazione dell’intelligenza artificiale (IA). Questo progetto nasce dall’esigenza di sviluppare tecnologie in grado di migliorare la qualità della vita, con un forte focus sulla ricerca e sulle collaborazioni tra diversi attori economici e accademici.

L’Hub sarà ospitato nel prestigioso Palazzo Carciotti, simbolo storico della città e ex sede delle Assicurazioni Generali. Qui, il palazzo verrà ristrutturato per diventare un centro dinamico di ricerca e innovazione, promuovendo scambi tra ricercatori, imprenditori e studenti. Durante i lavori di ristrutturazione, l’Hub opererà temporaneamente nel vicino Palazzo Berlam, già sede dell’Academy di Generali.

Il progetto coinvolge una rete di partner di spicco, tra cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Generali, Banca Generali, Fincantieri, illycaffè e diverse università e centri di ricerca di eccellenza. Questo ampio ecosistema mira a creare un ambiente favorevole all’innovazione, dove si possano sviluppare soluzioni concrete per le sfide moderne attraverso l’IA.

Il nome “Agorai” unisce l’idea dell’agorà greca – un luogo di incontro e scambio di idee – con le iniziali dell’intelligenza artificiale. Questa fusione rappresenta perfettamente la volontà di costruire un ponte tra il passato e il futuro, tra umanesimo e tecnologia. L’Hub non è solo un luogo fisico, ma una visione che intende promuovere un approccio etico e responsabile all’innovazione.

Il modello operativo dell’Agorai prevede la creazione di una Fondazione per la ricerca di base e di una società per azioni dedicata alla ricerca applicata. Questa struttura sarà fondamentale per attirare talenti, promuovere start-up e sviluppare casi studio pratici. Partner come Google Cloud e Deloitte contribuiranno all’Hub fornendo strumenti avanzati e supporto per portare l’innovazione sul mercato. Goldman Sachs, inoltre, si occuperà di esplorare le potenzialità della finanza intelligente.

L’Hub si concentra su tre aree principali: ricerca di base, ricerca applicata e formazione. L’Open Academy, un’iniziativa centrale del progetto, sarà un luogo di condivisione del sapere, dove il mondo accademico e quello imprenditoriale si incontrano. Le aree di intervento includono la salute e longevità, l’agricoltura sostenibile, la mobilità intelligente e l’analisi finanziaria supportata dall’IA, sempre con un occhio attento all’etica e all’impatto delle tecnologie.

Philippe Donnet, amministratore delegato di Generali, ha sottolineato l’importanza dell’Agorai nel contesto attuale: “L’evoluzione dell’intelligenza artificiale ha un impatto significativo su vari aspetti della nostra vita. Questo Hub rappresenta la volontà di unire le competenze di un ecosistema di partner pubblici e privati per orientare lo sviluppo tecnologico al servizio delle comunità. Siamo orgogliosi di ospitare questo centro innovativo nel Palazzo Carciotti, che ha una grande importanza nella storia di Generali”.

Trieste, da sempre crocevia di culture e idee, si appresta a diventare un punto di riferimento per l’innovazione. Con la sua tradizione di apertura e dialogo, la città è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’intelligenza artificiale, contribuendo a formare una generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro. L’Agorai Innovation Hub non è solo un’iniziativa locale, ma un progetto di respiro globale, pronto a tracciare nuove strade per l’integrazione tra tecnologia e umanità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*